Antonio Bossi

BossiAntonio

Naturalista ed esperto di educazione ambientale. Ha esperienza pluriennale nella progettazione e nella gestione di percorsi educativi sullo sviluppo sostenibile, la partecipazione e l’educazione all’ambiente. Svolge anche attività di formazione per ragazzi, insegnanti e adulti, con competenze nella facilitazione e nella gestione dei gruppi. Si occupa del coordinamento editoriale per la produzione di materiali didattici ed è autore di pubblicazioni e articoli sull’educazione ambientale. Ha fatto parte per molti anni dell’Ufficio Educazione di WWF Italia. Svolge anche direttamente attività di formatore. Attualmente segue i progetti di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile della Cooperativa Eliante.

Antonio Bossi terrà l’appuntamento Il verde in città con visita guidata dell’Orto botanico.
Giovedì 29 settembre , ore 18.30 presso il Centro culturale Fatebenefratelli, Valmadrera.

Il verde in città

Orto botanico

Visita guidata all’Orto Botanico del Centro Fatebenefratelli a cura di Antonio Bossi, naturalista.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha indagato a fondo il fenomeno del verde in città, trovando numerose conferme a quel che abbiamo sempre intuito: la presenza di spazi verdi nelle città dove abitiamo è salutare. Con sempre maggiore attenzione si punta quindi alla pianificazione e allo sviluppo degli spazi verdi urbani. Ma l’azione di piantare alberi non può essere l’unica soluzione, e va messa in atto considerando l’importanza dei processi ecologici di larga scala.

Rossella Vayr

Rossella Vayr

Rossella si occupa di prêt-à-porter e collabora con la mostra mercato piemontese Flor scrivendo e coordinando le attività di Forestopia, per la diffusione del verde negli spazi urbani e lo sviluppo di un progetto di interesse culturale e sociale legato al mondo vegetale.
Ha scritto per Add Editore insieme a Giustino Ballato Guida ai vivai d’Italia

Rossella Vayr dialoga con Giustino Ballato e Fabio Marzano durante l’appuntamento Storie di uomini e piante.
Modera Antonio Bossi, responsabile dell’area Educazione allo Sviluppo Sostenibile della Cooperativa Sociale Eliante di Milano.
Domenica 25 settembre, ore 14.30 presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure, Lecco.

Storie di uomini e piante

Storie di uomini e piante

Dialogo tra Fabio Marzano autore di Racconti delle Piante (EDT), Giustino Ballato e Rossella Vayr autori di Guida ai vivai d’Italia (ADD).                        Modera Antonio Bossi, Responsabile dell’area Educazione allo Sviluppo Sostenibile della Cooperativa Sociale Eliante di Milano.

Il mondo vegetale e la storia della civiltà umana sono strettamente intrecciati, e fare una passeggiata in uno dei tanti orti botanici, giardino o vivai d’Italia può diventare un’occasione per riflettere su di noi, sui nostri comportamenti e sul nostro avvenire.

Giustino Ballato

Giustino Ballato

Ricercatore ed esperto di piante ed erbe, è ideatore della mostra mercato Flor, oltre che fondatore e presidente della Società orticola del Piemonte. Nel 2021 ha collaborato con Rossella Vayr alla realizzazione della Guida ai vivai d’Italia, Add Editore

Giustino Ballato dialoga con Rossella Vayr e Fabio Marzano durante l’appuntamento Storie di uomini e piante.
Modera Antonio Bossi, responsabile dell’area Educazione allo Sviluppo Sostenibile della Cooperativa Sociale Eliante di Milano.
Domenica 25 settembre, ore 14.30 presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure, Lecco.

Fabio Marzano

Fabio Marzano

Vive a Torino, ma ha viaggiato nei paradisi di Africa e America Latina. È esperto di botanica, scrittore (I racconti delle piante, 2022) e giornalista. I suoi articoli sono pubblicati da La Repubblica, La Stampa e Airone.

Fabio Marzano dialoga con Giustino Ballato e Rossella Vayr durante l’appuntamento Storie di uomini e piante.
Modera Antonio Bossi, responsabile dell’area Educazione allo Sviluppo Sostenibile della Cooperativa Sociale Eliante di Milano.
Domenica 25 settembre, ore 14.30 presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Paure, Lecco.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi