Viaggi, luoghi, culture
Proiezione del film documentario Pozzis, Samarcanda di Stefano Giacomuzzi, Italia, 2021 | 88’ Pozzis, un borgo di montagna nascosto tra le montagne nel nord est. Samarcanda, città storica dell’Asia centrale, mitico crocevia di lingue e civiltà. In mezzo una distanza, non solo culturale: 8.022 km. Un numero con un significato relativo per chi come Stefano ha percorso il tragitto comodamente in furgone. Tutt’altra cosa per chi come Coco, con i suoi 73 anni e la malattia cronica di cui soffre ha percorso in sella…
Per saperne di più »Inaugurazione mostra fotografica di Giulia Piermartiri & Edoardo Delille realizzata in collaborazione con WeWorld. A seguire, visita guidata della mostra allestita in P.zza XX Settembre. Pur contribuendo solo al 5% delle emissioni inquinanti, l’Africa è il continente che paga il prezzo più alto del cambiamento climatico. Il Mozambico, in particolare, è uno dei Paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico. Africa Blues nasce dal viaggio in Mozambico che gli autori hanno realizzato grazie a WeWorld, organizzazione attiva nel paese e impegnata da oltre…
Per saperne di più »Gabriele Del Grande presenta il libro Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori Editore) Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, dialoga con l’autore. Con il rigore dello storico e il piglio del narratore, Gabriele Del Grande scrive la prima storia dell’immigrazione illegale in Europa. Una storia che spazia dallo sbarco delle truppe africane a Marsiglia nel 1914 fino alla crisi delle ONG a Lampedusa, passando per la stagione della libera circolazione con le ex colonie, il divieto di espatrio dal blocco…
Per saperne di più »Lettura animata e laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni. Che cosa si può nascondere in una scatola gialla? Vieni a scoprirlo con noi! Quota di partecipazione: € 5,00 da versare in loco. Prenotazione obbligatoria: immagimondo@lescultures.it ATTENZIONE: Il laboratorio si ripeterà domenica 22 ottobre alle h 16.30, nella mail si prega di specificare per quale giorno si intende prenotare.
Per saperne di più »Luigi Farrauto presenta il libro Geografia di un viaggiatore pavido (Laterza Editore). Tino Mantarro dialoga con l’autore. Alzi la mano chi non è partito per un viaggio carico di ansie e preoccupazioni (E se mi ammalo? E se mi perdo? Non conosco nessuno!). Luigi Farrauto – cartografo e autore di guide Lonely Planet ma anche viaggiatore pavido– ha scritto questo libro con lo spirito di chi viaggia per spogliarsi delle paranoie, invitando il lettore a scoprire un mondo dove sentirsi meno soli e senza più…
Per saperne di più »Presentazione del progetto The River Journal a cura di Marzio G. Mian con i fotoreporter Massimo Di Nonno e Nanni Fontana. Modera l’incontro Tino Mantarro. The River Journal è un progetto di giornalismo multimediale che esplora l’attualità attraverso i grandi fiumi del mondo. Lontani dai riflettori, i corsi d’acqua offrono una prospettiva privilegiata per comprendere la relazione fra l’uomo e la Natura e quella fra l’ambiente e l’identità di chi lo vive. Il progetto è stato ideato e realizzato dai giornalisti Marzio G. Mian e Nicola Scevola e…
Per saperne di più »Racconto di viaggio di ThisAvventura. Marco, Carlo e Vittorio racconteranno il loro ultimo viaggio, la traversata dell’Italia a bordo delle loro Graziella: 1500 km dal Piemonte alla Puglia. Parleranno anche del loro modo di viaggiare “slow”. La loro filosofia è viaggiare divertendosi, trovando anche nelle sventure un modo per mettersi alla prova e superare insieme ogni imprevisto, perché alla fine la differenza consiste tutta nel come si affrontano le situazioni, durante i viaggi come nella vita. Allora bisogna partire, senza troppe preoccupazioni…
Per saperne di più »Spettacolo teatrale con Stefano Panzeri. Testo e regia di Giuseppe Di Bello. Lo spettacolo racconta la storia del giovane Garabed Surmelian, della sua famiglia e della vita a Shevan, un piccolo villaggio di montagna dove tutto scorre ancora con i tempi dettati dalla natura e da riti antichi. Attraverso le parole di un Meddah, un narratore della tradizione, apparirà un affresco appassionato, curioso e rispettoso, che alterna momenti intimi emozionanti e profondi ad altri più leggeri e divertenti per raccontare…
Per saperne di più »Tra le attività del Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione dei Popoli rientra il sostegno finanziario, attraverso un Bando annuale a tema, di iniziative di cooperazione decentrata promosse da organizzazioni del territorio e nelle quali siano coinvolti enti e le comunità locali. Il tema del Bando 2023 si basa su uno dei nuovi Obiettivi del Millennio promossi dalle Nazioni Unite nel settembre 2016: “Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”. Il cambiamento climatico interessa…
Per saperne di più »Dialogo tra Angelo Zinna e Marco Carlone. Angelo Zinna è uno scrittore freelance che nel 2023 si è trovato a dover scrivere una guida turistica su un paese che di turistico ha ben poco: l’Azerbaigian. Spedito dall’editore sulle sponde del Caspio, ha trascorso settimane alla ricerca di storie e luoghi da condividere viaggiando dalle vette del Caucaso maggiore alle umide foreste lungo i confini dell’Iran. Angelo racconterà come avviene la produzione di una guida di viaggio in un luogo controverso…
Per saperne di più »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.