7 luglio 2025

Erica Giopp: come sopravvivere in Südtirol

Erica Giopp

Erica Giopp è nata a Pieve di Cadore nelle Dolomiti, ha studiato lingue orientali e ha lavorato per un tour operator cinese, vivendo per molti anni tra Roma e Pechino. 

Dopo essersi licenziata nel 2016, ha trascorso un anno viaggiando intorno al mondo con il metodo del “barcastop”, chiedendo passaggi alle barche in transito. Questa esperienza ha ispirato il suo libro Un anno in Barcastop, vincitore del Premio Gambrinus per la letteratura di viaggio, che ha presentato a Immagimondo nel 2019.

Rientrata in Italia, torna a operare nel settore turistico come libera professionista, iscrivendosi a un corso per Wanderleiter in Südtirol con l’obiettivo di portare i cinesi sulle Dolomiti. In questo contesto inizia ad approfondire la cultura locale: studia il tedesco, approfondisce il dialetto sudtirolese, si dedica all’arrampicata e allo sci alpinismo, e adotta la cucina tipica nella quotidianità. Lavora anche nell’azienda di famiglia in Val Pusteria. 

Nel 2023 pubblica il suo secondo libro Südtirol. Piccolo Manuale di sopravvivenza (Edition Raetia), distribuito nelle librerie italiane e tedesche. Il testo si presenta come una sorta di lettera immaginaria al presidente dell’Alto Adige, grazie alla quale l’autrice condivide aneddoti su pregiudizi, diffidenze locali, progressi e integrazione attraverso un linguaggio ricco di ironia e situazioni divertenti.

Il libro assume la forma di una guida umoristica per i “nuovi montanari”, per chi, per motivi lavorativi o personali, decide di trasferirsi in Alto Adige e vuole comprendere davvero questa terra e questo ambiente montano complesso e ricco di tradizioni.
Erica racconta anche le difficoltà iniziali date dall’essere una “romana d’adozione” in una provincia sospesa tra Italia e Austria, e la sfida di imparare a “sopravvivere” e integrarsi con la quotidianità di quei luoghi tra sport, lingua e usanze. Vengono mescolati infatti racconti di adattamento culturale, ma anche di esercizio fisico in montagna e osservazioni culinarie.

Sabato 18 ottobre Erica Giopp sarà nostra ospite e potrà raccontarci in prima persona il suo punto di vista sulla quotidianità dell’Alto Adige contemporaneo, sempre mantenendo una commistione di leggerezza e spirito critico che ci potrà far riflettere sul tema dell’integrazione a tutto tondo.